Città dei 15 minuti: cos’è, come può essere applicato questo concetto e quali sono i limiti.
La città di 15 minuti è un concetto proposto inizialmente dall’urbanista Carlos Moreno per rendere le città più vivibili. Secondo questo modello di sviluppo urbano, le città devono essere progettate in modo tale che i cittadini possano svolgere le loro commissioni quotidiane entro quindici minuti a piedi o in bicicletta. Un concetto di città sostenibile che potrebbe rappresentare il futuro delle nostre società, ma che ha sollevato negli ultimi anni polemiche da parte di ambienti “complottisti”, e non solo sul web. Scopriamo insieme di cosa si tratta e quali sono i possibili limiti di questo modello.
Cosa si intende con città dei 15 minuti?
L’idea alla base della città di 15 minuti è quella di consentire ai cittadini di accedere a essenziali immediatamente e comodamente invece di affidarsi alle auto per il trasporto. Raggruppando i servizi e accorciando le distanze tra i quartieri residenziali, le aree commerciali e gli spazi pubblici, sarebbe più facile per le persone muoversi in modo compatto a piedi o in bicicletta, riducendo al minimo il disturbo della congestione del traffico. Un progetto del genere dovrebbe portare benefici ambientali, come la riduzione dell’inquinamento atmosferico, e benefici per la salute, incoraggiando a fare attività fisiche come semplici passeggiate a piedi o in bicicletta.
Sebbene all’inizio possa sembrare scoraggiante, poiché comporta cambiamenti non solo a livello di città, ma richiede anche l’impegno di imprese e famiglie, il concetto offre una visione attraente per l’urbanizzazione del Ventunesimo secolo che potrebbe essere applicata universalmente rendendo le nostre vite più sostenibili e anche piacevoli.
Quali sono i limiti del modello della città dei 15 minuti?
Negli ultimi anni, il concetto di città di 15 minuti è diventato uno strumento popolare tra urbanisti, architetti e funzionari civici come un modo per creare città vivibili combattendo anche l’espansione urbana incontrollata. Il concetto è stato proposto per il suo potenziale di ridurre le emissioni di CO2 del trasporto automobilistico, migliorare la connessione della comunità e sostenere le economie locali. Tuttavia, ci sono limiti a questo modello quando si tratta di implementazione nella realtà.
In primo luogo, molte città esistenti non possono permettersi il lusso di ripartire da zero; la maggior parte ha uno spazio limitato disponibile per scopi residenziali a causa di infrastrutture dense già esistenti come strade ed edifici che rendono difficile i nuovi sviluppi che aderiscono al modello di città di 15 minuti. In secondo luogo, la creazione di reti interconnesse di tali quartieri non avviene dall’oggi al domani; questo processo richiede una pianificazione degli investimenti a lungo termine su scala urbana che non è sempre possibile a causa di vincoli di tempo e di budget (che aumentano quando si incorporano servizi pubblici).
Infine, c’è anche la questione della scalabilità complessiva una volta applicata al di là delle piccole città/comuni in intere regioni; affrontare i problemi di trasporto in bicicletta o a piedi se applicato su vasti territori potrebbe rivelarsi non solo irrealizzabile ma potenzialmente distruttivo se svolto in modo inadeguato senza un’attenta considerazione degli ecosistemi adiacenti, portando in ultima analisi a un aumento della congestione piuttosto che a una riduzione delle emissioni.
In definitiva, con i giusti concetti di pianificazione potrebbero esserci enormi vantaggi sia dal punto di vista sociale che economico. Tuttavia, tale pianificazione non dovrebbe avvenire unilateralmente. Un’implementazione economicamente vantaggiosa richiederà che governi e cittadini bilancino i propri interessi con obiettivi di sostenibilità a lungo termine.
Riproduzione riservata © 2024 - LEO
ultimo aggiornamento: 28 Febbraio 2023 16:04